ASPETTANDO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO – TARANTO 2026
MIGLIORI NELLO SPORT MIGLIORI NELLA VITA
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità blended con 5 percorsi webinar (registrabili e scaricabili con apposito codice entro 15 giorni dalla lezione diretta), con materiale didattico, e attraverso 5 week-end in presenza di 12 ore ciascuno.
In linea con le norme deontologiche dell’Ordine, si prevede l’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento specifiche solo per gli Psicologi abilitati, e l’insegnamento di conoscenze psicologiche per coloro che acquisiranno la qualifica di Esperti.
Sono previsti tirocini o stages formativi (totale 120 ore) presso Società Sportive, laddove possibile in prossimità delle aree di residenza dei partecipanti, integrativi di un project work per la tesina e la valutazione finale.
RILASCIA CREDITI FORMATIVI EUROPEI
Crediti formativi europei EQF-CFP Master Psicologia dello Sport: 17
Crediti formativi europei EQF-CFP Corso Esperti in Psicologia dello Sport: 15
Il corso si attiverà con un minimo di 8 iscrizioni. In caso di raggiungimento del numero minimo di 16 iscritti saranno rilasciati crediti ECM.
Frequenza obbligatoria per 80% delle ore complessive.
Al termine del Master sarà rilasciato un attestato di formazione rispettivamente come Psicologo dello Sport e come Esperto in Psicologia dello Sport, riconosciuto SPOPSAM.
Materie da sviluppare in webinar (5 incontri totale ore 12 ore e mezza)
- Psicologia e Psicofisiologia dello Sport, storia e prospettive, Trasferte, Jet Lag e Lateralizzazione e Schema Corporeo (2h½).
- Intelligenza emotiva, performance e gestione emozionale (2h½).
- Psicologia dell’Età Evolutiva e attività fisico-sportiva del sano sviluppo e Psicologia dell’Anziano e attività sportiva mirata alla qualità della terza età (2h½).
- Psicologia dell’Emergenza: attività fisica e sportiva per il sostegno delle persone vittime di uno stato di calamità (2h½).
- Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni: attività fisica e sportiva per lo smaltimento dello stress e l’ottimizzazione del rendimento lavorativo (2h½).
Argomenti integrativi con materiale didattico cartaceo o informatico (totale 21 ore)
- Fisiologia e medicina dell’attività motoria (6h).
- Teoria del movimento e metodologia dell’allenamento (6h).
- Deontologia professionale (5h).
- Aspetti fiscali (4h).
Materie da sviluppare nei 5 week-end (sab. 9/13 – 15/19, dom. 9/13; totale 60 ore)
- Analisi gestionali di Emozioni e self talk (dialogo interno) – Applicazioni anche nell’ambito degli sport paralimpici. Avvio dei project works personali.
- Mental training, visualizzazione, legge ideomotoria e neuroni specchio – Coaching per l’eccellenza – Applicazioni anche nell’ambito degli sport paralimpici.
- Autoefficacia: Teorie e pratica per il Rinforzo dell’Io – Motivazione – Le Relazioni, la Comunicazione e l’Implementazione della Performance. Traumatologia e sport.
- I gruppi: Analisi – Sport closed skill e Sport open skill – Stili di leadership ed efficacia nella conduzione di gruppi – Relazioni interrazziali nello Sport.
- Indoor e Outdoor training (Sport vari tra cui calcio e danza). Follow up: brain storming, valutazione delle tesine inerenti i project works personali e consegna del titolo.

Cosa pensi della possibilità di incentivare anche in Italia l’uso del mental training e del mental coaching in ambito sportivo?
.
.
.
Credo che per gli atleti che vogliano raggiungere dei risultati, delle performance importanti, sia fondamentale il mental coaching. Ritengo sia una cosa molto importante e da dover assolutamente sviluppare e incentivare perché l’atleta ne trae grossissimi vantaggi.

Quali sono le tue aspettative riguardo alla tendenza proiettata nel futuro di creare, affianco a Psicologi specializzati in Psicologia dello Sport, anche competenze di Esperti in Psicologia dello Sport a favore di tecnici, allenatori, fisioterapisti e di ogni altra categoria professionale che si impegna occasionalmente o in modo sistematico con atleti e persone che praticano attività fisica amatoriale?
Io mi auguro che diventi un ruolo fondamentale all’interno di ogni staff, di ogni team e di ogni gruppo, indipendentemente dal livello, indipendentemente dallo sport, perché l’aiuto che può dare è notevole.